L’addetto qualificato zootecnico è colui che, nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale, regionale in materia di ambiente, sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, benessere degli animali e sicurezza sul lavoro, provvede alla conduzione degli animali da allevamento, dall’assistenza alla riproduzione, all’alimentazione, alla cura, alla raccolta dei prodotti derivati dagli stessi e finalizzata alla vendita.
In relazione agli obiettivi individuati, i risultati attesi a seguito dell’azione formativa, consistono nell’effettiva acquisizione, da parte degli operatori, di competenze e abilità relative all’assistenza alle attività di riproduzione, parto e svezzamento degli animali; gestione delle attività ordinarie dell’allevamento; prevenzione delle principali malattie e curare gli animali; coordinamento dei collaboratori e interazione con le altre risorse impiegate nell’organizzazione agricola; cura dell’ ambiente di lavoro e dell’allevamento.
1 | Segmento di accoglienza e messa a livello | 2:00 | ||||||
2 | Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma | 6:00 | — | |||||
3 | Attività professionale di addetto qualificato zootecnico | 16:00 | — | |||||
4 | La gestione delle operazioni di allevamento | 84:00 | — | |||||
5 | Riproduzione parto e svezzamento | 32:00 | — | |||||
6 | La prevenzione delle malattie e la cura degli animali | 20:00 | — | |||||
7 | Macchinari e attrezzature utilizzati nell’allevamento | 16:00 | — | |||||
8 | Elementi di gestione delle risorse umane e lavoro in team | 8:00 | — | |||||
9 | Normativa ambientale | 8:00 | — | |||||
10 | Sicurezza sul luogo di lavoro | 12:00 | — | |||||
11 | La valutazione della qualità del ciclo produttivo e di allevamento | 8:00 | — | |||||
TOTALE | 212:00 |
SCARICA SCHEDA DI ISCRIZIONE
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]