L’Addetto qualificato al restauro di manufatti lignei, specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee, compie interventi volti al restauro e alla manutenzione conservativa dei manufatti, nel rispetto della loro collocazione storica, a partire dalla pulitura fino al consolidamento, la ricostruzione di parti mancanti e la finitura (lucidatura e verniciatura). Interviene anche sulla doratura e laccatura delle opere lignee e, se necessario, utilizza le tecniche di lavorazione del legno (ebanisteria e intarsio).
Il corso ha come finalità quella di formare una figura in grado di lavorare con professionalità nel settore della conservazione e del restauro di oggetti in legno artistici.
Al termine del corso l’allievo saprà riconoscere le caratteristiche storico stilistiche, il degrado, le alterazioni e saprà stabilire la metodologia di intervento più adeguata per il restauro dei manufatti lignei.
1 | Accoglienza e messa a livello | 2:00 | ||||||
2 | Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma | 6:00 | ||||||
3 | L’attività professionale di addetto qualificato al restauro dei manufatti lignei | 20:00 | ||||||
4 | La relazione e la comunicazione con il cliente/committente | 6:00 | ||||||
5 | Analisi del manufatto ligneo e progettazione dell’intervento di restauro | 80:00 | ||||||
6 | Il restauro | 52:00 | ||||||
7 | Finiture e decorazioni | 36:00 | ||||||
8 | Cura e manutenzione del laboratorio e delle attrezzature | 8:00 | ||||||
9 | Sicurezza sul luogo di lavoro | 16:00 | ||||||
10 | La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato | 8:00 | ||||||
11 | Stage | 40:00 | ||||||
TOTALE | 274:00 |
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]