
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE
E’ operatore di nido familiare colei/colui che accoglie uno o più bambini, secondo gli standard organizzativi adottati dalla Regione Umbria (DGR N. 1418 DEL 10/11/2014 e ss.mm., inclusa DGR n. 407 del 27/03/2015), ai fini dell’autorizzazione comunale al funzionamento, in età compresa tra i tre mesi e i tre anni, presso il proprio domicilio favorendone – in accordo con la famiglia e in collaborazione con i servizi socio-educativi di riferimento – la crescita, la socializzazione, l’autonomia e lo sviluppo nel rispetto dei tempi individuali. L’operatore di nido familiare garantisce inoltre l’adeguatezza degli ambienti alle esigenze dei bambini in termini di allestimento, igiene e sicurezza.
Il corso in oggetto ha come finalità quella di integrare i servizi educativi presenti sul territorio come ulteriore risposta ai bisogni delle famiglie. Il nido domiciliare consente alle famiglie di affidare in modo stabile e continuativo i propri figli a personale appositamente formato che, professionalmente, e/o in collegamento con organismi della cooperazione sociale o di utilità sociale, fornisce educazione a bambini in fascia di età 0 – 3 anni presso il proprio domicilio o latro ambiente adeguato ad offrire cure familiari. La diffusione del servizio nasce dalla difficoltà delle donne a poter conciliare i tempi del lavoro con quelli della famiglia, costringendole, a volte, a rinunciare alla propria autonomia e professionalità.
Alla fine del corso l’allievo sarà in grado di gestire un nido familiare, prendendosi cura della crescita psicofisica dei bambini di età compresa tra 3 mesi e 3 anni.
1 | Segmento di accoglienza e messa a livello | 2:00 | |||||||||
2 | “Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma | 14:00 | |||||||||
3 | “L’attività professionale di operatore nido familiare” | 8:00 | |||||||||
4 | “Progettare interventi socio-educativi per la gestione di nidi familiari” | 25:00 | |||||||||
5 | “La relazione e la comunicazione con bambini da tre mesi a tre anni” | 18:00 | |||||||||
6 | “Le relazioni con il contesto di riferimento” | 12:00 | |||||||||
7 | “La cura del bambino all’interno del nido familiare” | 24:00 | |||||||||
8 | “La preparazione e la somministrazione dei pasti” | 15:00 | |||||||||
9 | “La realizzazione delle attività di socializzazione ed a valenza educativa per bambini da 3 mesi a 3 anni” | 19:00 | |||||||||
10 | “L’allestimento degli spazi e l’igiene degli ambienti” | 8:00 | |||||||||
11 | “La valutazione della qualità del servizio di nido familiare” | 7:00 | |||||||||
12 | Stage | 76:00 | |||||||||
TOTALE | 228:00 |